100 anni di Scotellaro: il film “Tracce di Rocco” di Marina Resta in anteprima a Matera

Tracce di Rocco © Marina Resta

Un viaggio attraverso le narrazioni della Basilicata di ieri e di oggi, sulle tracce di Rocco Scotellaro, di cui oggi 19 aprile si celebrano i 100 anni dalla nascita: è l’intento di “Tracce di Rocco”, film documentario di Marina Resta che sarà presentato in anteprima domenica 23 aprile alle 18 all’ex Ospedale San Rocco di Matera. La proiezione si inserisce nel contesto de “La giovane scalmana di Rocco Scotellaro”, il programma di iniziative che inaugura, a partire dal 21 aprile, la mostra “Sempre nuovo è… Scotellaro – Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro” promossa dal Museo Nazionale di Matera per celebrare i 100 anni dalla nascita e i 70 dalla morte del poeta e sindaco di Tricarico.

Sviluppato nell’ambito del Premio Zavattini 2018/2019 e prodotto da Marina Resta per Working Title Film Festival, in collaborazione con Fondazione Aamod – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce, “Tracce di Rocco” è un cortometraggio documentario della durata di 16 minuti che accosta materiali audiovisivi eterogenei – d’archivio e girati ad hoc con stile osservativo – generando cortocircuiti tra passato e presente. Un viaggio attraverso la Basilicata del passato e del presente, alla ricerca delle tracce iconografiche e metaforiche di Rocco Scotellaro.

Trailer_Tracce di Rocco_H264 from Marina Resta / WTFF on Vimeo.

«Ho cercato di confrontarmi con Scotellaro e con ciò che rappresenta per la Basilicata, lavorando sulla sua assenza – commenta la regista Marina Resta –. Assenza fisica, assenza di materiali audiovisivi che lo ritraggono, assenza di testimoni diretti (per motivi anagrafici). Allora il mio lavoro è stato quello di ricercare le sue tracce e poi di disseminarle nel film. Tracce intese sia come segni della sua vita, ma anche le tracce iconografiche che ne preservano e tramandano la memoria».

Carlo Levi, amico del poeta lucano fin dai tempi del suo confino in Basilicata sotto il Fascismo, ha avuto un ruolo di primo piano nel tramandare la figura di Scotellaro, contribuendo a crearne la mitologia. Nel trittico “Lucania ’61”, oggi esposto al Museo Nazionale di Matera nella sede di Palazzo Lanfranchi, Levi rende Scotellaro il fulcro di tutto il dipinto e la metafora della Lucania stessa.

«La Basilicata, e in generale l’Italia meridionale – prosegue Marina Resta –, ha subìto (e continua a subire) le narrazioni di sguardi esterni, che tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’60 erano polarizzate tra il “luogo puro fuori dalla Storia” che incarna la visione leviana e le promesse di sviluppo tecnico e infrastrutturale legate alla retorica della Riforma Agraria e dell’attuazione del Piano Marshall. Una terza narrazione che si affianca a queste nel film è quella legata a Matera 2019 – Capitale europea della cultura, lo storytelling del riscatto culturale di una città e di un territorio a lungo considerati “la vergogna d’Italia”, oggi invasi dai turisti. Nel film si intrecciano tutti questi fili – le diverse narrazioni e retoriche e le tracce di Scotellaro – mettendo a confronto i materiali d’archivio dell’Aamod e dell’Istituto Luce con le immagini osservative girate oggi in quegli stessi luoghi. Tuttavia la mia scelta è stata quella di non celare l’eterogeneità dei materiali e la loro diversa provenienza, ma anzi di evidenziarla, rendendo palese la parzialità di ogni narrazione e in definitiva l’impossibilità di raggiungere una visione sulla Basilicata, se non frammentaria e a volte contraddittoria. Allo stesso modo Rocco Scotellaro resta nel film una figura sfuggente, fantasmatica, di cui si può aspirare a trovare sempre nuove tracce».

Marina Resta

Marina Resta (Altamura, Bari, 1984) ha studiato cinema all’Università di Bologna e alla Freie Universität Berlin. Ha frequentato il corso di Documentario alla Scuola Civica Luchino Visconti a Milano e il Master in Produzione e Comunicazione per l’Audiovisivo e i Digital Media all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Come filmmaker ha realizzato “Milano fa 90” (2013) e “L’acqua calda e l’acqua fredda” (2015), presentati in diversi festival tra cui Sguardi Altrove a Milano e Foggia Film Festival. Nel 2018 “Tracce di Rocco” è tra i 10 progetti finalisti del Premio Zavattini. Insegna Discipline Audiovisive e Multimediali al Liceo Artistico Statale Michelangelo Guggenheim di Venezia. Nel 2016 ha fondato a Vicenza Working Title Film Festival – Festival del cinema del lavoro, di cui è direttrice artistica e organizzatrice.

Tracce di Rocco

Log Line

Un viaggio attraverso le narrazioni della Basilicata di ieri e di oggi, sulle tracce di Rocco Scotellaro.

Sinossi

Tracce di Rocco è un viaggio attraverso la Basilicata del passato e del presente, alla ricerca delle tracce iconografiche e metaforiche di Rocco Scotellaro. Sviluppato nell’ambito del Premio Zavattini 2018/2019, è un cortometraggio documentario che accosta materiali audiovisivi eterogenei – d’archivio e girati ad hoc con stile osservativo – generando cortocircuiti tra passato e presente.

Note di Regia

Il film è stato realizzato nell’ambito del Premio Zavattini 2018/2019, promosso dall’AAMOD, che ha stimolato la mia sensibilità e curiosità per la visione e la ricerca dei materiali d’archivio e per un loro (ri)utilizzo creativo e allo stesso tempo rispettoso. Ho scelto di concentrarmi sulla Basilicata, regione a cui sono molto legata per motivi biografici, nonché terra natia di Rocco Scotellaro.

Infatti, l’ispirazione per Tracce di Rocco nasce da una mia personale fascinazione per questo importante personaggio lucano, figura tanto complessa – in soli trent’anni di vita è stato poeta, scrittore, sindaco socialista del suo paese natale Tricarico (MT) e ricercatore sociale con Manlio Rossi Doria – quanto dimenticata. Ho cercato di confrontarmi con Scotellaro e con ciò che rappresenta per la Basilicata, lavorando sulla sua assenza. Assenza fisica, assenza di materiali audiovisivi che lo ritraggono, assenza di testimoni diretti (per motivi anagrafici). Allora il mio lavoro è stato quello di ricercare le sue tracce e poi di disseminarle nel film. Tracce intese sia come segni della sua vita (il suo paese, la sua casa, la sua tomba, l’annuncio del Cinegiornale Luce della sua vittoria postuma del Premio Viareggio per la raccolta di poesie “È fatto giorno”), ma anche le tracce iconografiche che ne preservano e tramandano la memoria (targhe, dipinti, murales e anche l’effige in bronzo che raffigura Michele Mulieri, uno dei “Contadini del Sud” intervistati per il libro omonimo da Scotellaro). Carlo Levi, amico del poeta lucano fin dai tempi del suo confino in Basilicata sotto il Fascismo, ha avuto un ruolo di primo piano nel tramandare la figura di questi, contribuendo a crearne la mitologia. In particolare nel trittico “Lucania ’61”, oggi esposto al Museo Nazionale di Matera nella sede di Palazzo Lanfranchi, Levi rende Scotellaro il fulcro di tutto il dipinto e la metafora della Lucania stessa. La Basilicata, e in generale l’Italia meridionale, ha subìto (e continua a subire) le narrazioni di sguardi esterni, che tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’60 erano polarizzate tra il “luogo puro fuori dalla Storia” che incarna la visione leviana e le promesse di sviluppo tecnico e infrastrutturale legate alla retorica della Riforma Agraria e dell’attuazione del Piano Marshall. Una terza narrazione che si affianca a queste nel film è quella legata a Matera 2019 – Capitale europea della cultura, lo storytelling del riscatto culturale di una città e di un territorio a lungo considerati “la vergogna d’Italia”, oggi invasi dai turisti. Nel film si intrecciano tutti questi fili – le diverse narrazioni e retoriche e le tracce di Scotellaro – mettendo a confronto i materiali d’archivio dell’AAMOD e dell’Istituto Luce con le immagini osservative girate oggi in quegli stessi luoghi. Tuttavia la mia scelta è stata quella di non celare l’eterogeneità dei materiali e la loro diversa provenienza, ma anzi di evidenziarla, rendendo palese la parzialità di ogni narrazione e in definitiva l’impossibilità di raggiungere una visione sulla Basilicata, se non frammentaria e a volte contraddittoria. Allo stesso modo Rocco Scotellaro resta nel film una figura sfuggente, fantasmatica, di cui si può aspirare a trovare sempre nuove tracce.

Le foto della proiezione in anteprima a Matera

Scheda tecnica

Digitale HD 16:9, colori, b/n, stereo
Anno 2023
Durata 16’46”
Ricerca archivi, soggetto, sceneggiatura, regia, montaggio: Marina Resta
Fotografia, suono in presa diretta: Marina Resta, Giulio Todescan
Assistente alla regia: Giulio Todescan
Mix audio, sound design: Luca Scapellato, Frank Martino
Color grading: Giorgia Ripa
Graphic design e poster: Andrea Xausa
Prodotto da Marina Resta per Working Title Film Festival in collaborazione con Fondazione AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce

Materiali d’archivio

AAMOD:
Lucania dentro di noi, Libero Bizzarri, 1967
Via Appia, Vittorio Gallo, 1956
Metaponto: la via del tabacco, Libero Bizzarri, 1967
Deserto di uomini, Franco Taviani, 1965
Borgate della riforma, Luigi Scattini, 1954

Istituto Luce:
Oltre Eboli, Camillo Mastrocinque, 1948-1953
Dove il tempo si era fermato, Fernando Cerchio, 1970
O brigante o emigrante, Fernando Cerchio, 1970
La terra nuova, Francesco De Feo, 1952
Settimana Incom, Premio Viareggio, 1954

Rassegna stampa